Tag:
Riepilogo dei principali comandi:
Per una consultazione rapida dei principali tag e istruzioni HTML .
I comandi principali:
- HTML
- segnala al browser il linguaggio in cui è redatto il documento.
- HEAD
- raccoglie le informazioni relative al documento.
- TITLE
- assegna un titolo al documento.
- BODY
- delimita il contenuto di una pagina HTLM
- DIV
- indica una porzione di testo diversa dalla precedente e dalla successiva, a cui attribuire determinate caratterisitche ( stili e attributi ).
- SPAN
- indica una porzione de testo deversa dalla precedente e dalla successiva, a cui attribuire determinate caratteristiche ( stili e attributi ).
- LINK
- assieme all'attributo REL= seguito dal nome di un foglio di stile collega la pagina a uno o più fogli di stile che l'utente potrà scegliere di volta in volta.
- ID
- permette di assegnare un nome a porzioni di testo cui assegnare un collegamento interattivo.
- META
- comando inserito nell'intestazione per fornire informazioni da non visualizzare.
- HTTP-EQUIV
- valore di META che simula un comando HTTP.
- FRAMSET
- indica una pagina suddivisa in frame.
Il testo:
- P
- inzia un nuovo paragrafo.
- BR
- inserisce un ritorno a capo
- NOBR
- delimita un blocco di testo che non va mai separato.
- HR
- inserisce in una pagina una linea separatrice orizzontale.
- SIZE
- attributo di <HR>, definisce lo spessore in pixel della linea separatrice.
- WIDTH
- attributo di <HR>, definisce l'ampiezza della linea separatrice in in pixel o percentuale. E' utilizzato anche per altri elementi.
- ALIGN
- attributo che definisce l'allineamento di un elemento. Suoi valori sono left (sinistra), center (centro, default), right (destra).
- NOSHADE
- attributo di <HR> , elimina l'effetto tridimensionale della barra separatrice.
- H1....H6
- definisce le dimensioni dei titoli.
- STRONG
- trasforma la porzione di testo delimitata in neretto (stile logico).
- B
- trasforma la porzione di testo delimitata in neretto (stile fisico).
- EM
- trasforma la porzione di testo delimitata in corsivo (stile logico).
- I
- trasforma la porzione di testo delimitata in corsivo (stile fisico).
- U
- sottolinea la porzione di testo delimitata (stile fisico).
- KBD
- riproduce il testo in carattere monospazio (stile logico).
- TT
- riproduce il testo in carattere monospaziato (stile fisico).
- CODE
- riproduce il testo in carattere monospaziato (stile logico).
- CITE
- inserisce una citazione rientrata nel testo (stile logico).
- PRE
- inserisce testo preformattato nella pagina.
- BLOCKQUOTE
- inserisce una citazione, rientra il testo e lascia una riga vuota sopra e sotto.
- Q
- inserisce una citazione.
- SAMP
- inserisce un esempio in carattere monospaziato.
- ADDRESS
- inserisce l'indirizzo dell'autore.
- DFN
- indica una definizione; viene reso in corsivo da alcuni browser.
- S
- traccia una riga sui caratteri cancellandoli.
- BIG
- aumenta la dimensione dei caratteri.
- SMALL
- diminuisce la dimensione dei caratteri.
- SUB
- abbassa leggermente il piede dei caratteri.
- SUP
- alza leggermente il piede dei caratteri.
- CENTER
- centra nella pagina un elemento (titolo, immagine, testo).
Le liste:
- UL
- indica una lista non numerata.
- OL
- indica una lista numerata.
- LI
- indica una voce di lista.
- DL
- indica una lista a glossario.
- DT
- indica una voce di una lista a glossario.
- DIR
- indica una lista a directory.
Tabelle:
- TABLE
- indica di trattare il testo che segue come una tabella.
- BORDER
- attributo, assegna un bordo alla tabella.
- TR
- indica una nuova riga di tabella.
- TD
- indica una singola cella all' interno di una riga di tabella.
- TH
- inserisce una riga per i titoli dei campi della tabella
- CAPTION
- inserisce un titolo per la tabella.
- ALIGN
- allinea al centro, sinistra o destra il testo contenuto in una cella.
- VALIGN
- allinea in alto, in mezzo o in basso il testo all'interno di una singola cella.
- TABLE BORDER=
- definisce lo spessore del bordo della tabella e delle celle.
- TD COLSPAN=
- definisce l'estensione in larghezza delle singole colonne.
- TD ROWSPAN=
- definisce l'altezza delle singole celle.
- WIDTH=
- definisce la larghezza di una tabella o di una singola cella.
- CELLSPACING=
- indica la spaziatura interna tra le celle.
- CELLPADDING=
- indica lo spazio da lasciare tra il testo e il bordo di una cella.
Finestre e frames:
- TARGET
- indica una nuova finestra da aprire.
- FRAMESET
- indica una pagina suddivisa in frame.
- COLS
- divide lo schermo in frame verticali.
- ROWS
- divide lo schermo in frame orizzontali.
- FRAME SRC="esempio.HTML"
- indica il file da caricare in frame.
- SCROLLING=AUTO/NO/YES
- regola la creazione di barre di scorrimento lungo le cornici dei frame.
- NORESIZE
- impedisce all'utente di ridimensionare i frame con il mause.
- MARGINHEIGHT
- lascia un margine sopra e sotto tra la cornice del frame e il testo.
- MARGINWIDTH
- regola in pixel le dimensioni dei margini laterali tra testo e cornice del frame.
- BORDERCOLOR
- assegna un colore alla cornice dei frame.
- FRAMEBORDER=NO
- impedisce la visualizzazione delle cornici dei frame.
- BORDER
- assegna uno spessore alle cornici dei frame.
- NAME
- assegna un nome ai frame.
Forms:
- FORM
- indica al browser che il testo segue costituisce un modulo.
- FORM ACTION="URL"
- indica l'indirizzo del programma destinato a elaborare i dati raccolti con il modulo.
- METHOD=GET/POST
- indica il metodo di trasmissione dati.
- INPUT TYPE=RESET
- crea un pulsante per annullare la compilazione del modulo.
- BUTTON
- crea un nuovo pulsante definibile dall'autore.
- VALUE=*TESTO*
- assegna una lunghezza massima alle caselle TEXT.
- MAXLENGTH
-
- indica la lunghezza massima del testo inseribile in una casella TEXT.
- TEXTAREA
- inserisce una casella destinata a raccogliere una quantità di testo di più di 1 riga.
- COLS=,ROWS=
- indicano il numero di colonne e di righe da assegnare a TEXTAREA.
- CHECKED
- indica il valore di defauld di un pulsante RADIO o CHECKBOX o di una finestra.
- SELECT
- crea una figura a discesa contenente le opzioni tra cui scegliere.
- SELECT OPTION=*...*
- indica una delle opzioni del menu a discesa.
C.S.S.
- STYLE
- inserisce uno stile.
- TYPE=*text/css*
- indica un foglio di stile CSS.
- font-family
- specifica il font utilizzato.
- font-size
- specifica le dimensioni dei font.
- font-style
- specifica lo stile del font.
- font-weight
- specifica il peso del font.
- color
- consente di assegnare un colore al font.
- text-decoration
- aggiunge caratteristiche particolari, come una linea sopra al testo (over-line), una linea sotto al testo (under line), una linea che attraversa il testo (line-through) o fa lampeggiare il testo (blink).
- background-color
- assegna un colore allo sfondo di un elemento.
- background-image
- inserisce un'immagine come sfondo di un elemento.
- text-align
- stabilisce se il testo debba apparire centrato (center), allineato a destra (right), a sinistra (left) o giustificato (justify).
- text-indent
- crea un rientro nella prima riga di un paragrafo.
- word-spacing
- indica lo spazio addizionale da aggiungere tra le parole.
- margin-top
- definisce il margine superiore di un elemento.
- margin-right
- definisce il margine destro di un elemento.
- margin-bottom
- definisce il margine inferiore di un elemento.
- margin-left
- definisce il margine sinistro di un elemento.